Molti imprenditori, soprattutto nelle piccole aziende, fissano i prezzi “a sensazione”: guardano cosa fa la concorrenza, stimano quanto il cliente è disposto a pagare, e sperano che basti.
Ma spesso, il prezzo scelto non copre nemmeno i costi.
E così, si lavora tanto… per guadagnare poco o nulla.
Il prezzo giusto non è quello che “sembra corretto”. È quello che ti permette di guadagnare in modo sostenibile.
🔍 Perché vendere troppo basso è pericoloso?
- Erodi il margine: ogni euro in meno è un euro tolto al tuo guadagno.
- Crei aspettative sbagliate: i clienti si abitueranno a prezzi bassi.
- Rischi di non coprire i costi fissi: affitto, stipendi, tasse non spariscono.
- Ti stanchi senza risultati: tanto lavoro, poca soddisfazione.
🧠 Come capire se il tuo prezzo è troppo basso
1. Calcola il costo reale del prodotto o servizio
Include:
- Materiali
- Manodopera (anche il tuo tempo!)
- Trasporto
- Commissioni
- Costi indiretti (affitto, energia, software, ecc.)
Esempio:
Produci una mensola artigianale.
- Materiali: €20
- Tempo: 2 ore → €30
- Spese generali: €10
Costo totale = €60
Se la vendi a €70, il margine è €10 → solo il 14%
2. Calcola il margine lordo
Formula:
Margine lordo = Prezzo di vendita – Costi diretti
Margine % = (Margine / Prezzo di vendita) × 100
Esempio:
Prezzo: €70
Costi diretti: €60
Margine: €10
Margine % = (10 / 70) × 100 = 14%
👉 Un margine sotto il 20–25% è spesso insostenibile, soprattutto se hai costi fissi da coprire.
3. Confronta con il punto di pareggio
Formula semplificata:
Punto di pareggio = Spese fisse / Margine unitario
Esempio:
Spese fisse mensili: €2.000
Margine per mensola: €10
→ Devi vendere 200 mensole al mese solo per pareggiare.
👉 Se non riesci a vendere quei volumi, il prezzo è troppo basso.
📚 Caso pratico: Laura, titolare di un laboratorio di dolci artigianali
Laura vende torte personalizzate a €35.
Ogni torta le costa:
- Ingredienti: €12
- Tempo: 2 ore → €20
- Packaging e consegna: €5
Totale costi diretti = €37
👉 Sta perdendo €2 per ogni torta venduta, senza rendersene conto.
Dopo aver analizzato i numeri:
- Ha aumentato il prezzo a €45
- Ha ottimizzato il packaging
- Ha introdotto un costo extra per consegna
Ora guadagna €8 a torta, con un margine del 18%, e ha ridotto le consegne non redditizie.
✅ Come trovare il prezzo giusto
- Parti dai costi reali
- Aggiungi il margine desiderato (minimo 25–30%)
- Verifica se il mercato lo accetta
- Comunica il valore, non solo il prezzo
- Rivedi i prezzi ogni 6 mesi
🛠️ Strumenti utili
- ✅ Foglio Excel per calcolo margine e punto di pareggio
- ✅ Scheda di analisi costi per prodotto/servizio
- ✅ Guida PDF: “Come calcolare il prezzo giusto”
💬 Conclusione
Il prezzo giusto non è quello che “fa vendere di più”.
È quello che ti permette di lavorare con soddisfazione, coprire i costi, e guadagnare in modo sostenibile.
Se vuoi una mano per analizzare i tuoi prezzi e capire se stai svendendo il tuo lavoro, scrivimi.
Posso aiutarti a impostare un sistema semplice per calcolare margini e prendere decisioni più consapevoli.