Skip to content
Home » News » Come capire se stai guadagnando davvero: il margine spiegato semplice

Come capire se stai guadagnando davvero: il margine spiegato semplice

Mi capita spesso di parlare con imprenditori che lavorano sodo, vendono, incassano… ma alla fine del mese si chiedono:“Sto davvero guadagnando?”

La risposta non si trova nel conto corrente, ma in un numero chiave: il margine.
Vediamo insieme cos’ècome si calcolacome usarlo e perché è fondamentale per la salute della tua azienda.


🔍 Cos’è il margine?

Il margine è la differenza tra quanto incassi e quanto ti costa produrre o vendere quel prodotto o servizio.

Esistono vari tipi di margine, ma per iniziare ti basta conoscere due:

  • Margine lordo: indica quanto ti resta dopo aver tolto i costi diretti (es. materie prime, manodopera, trasporto).
  • Margine netto: indica quanto ti resta alla fine, dopo aver tolto tutti i costi, anche quelli indiretti (affitto, bollette, stipendi, finanziamenti, tasse).

🧾 Un esempio semplice

Immagina di vendere una sedia a 100 €.

  • Ti costa 60 € tra materiali e manodopera.
  • Hai altri costi fissi mensili (affitto, luce, ecc.) che incidono per 20 € a sedia.

Margine lordo = 100 € – 60 € = 40 €
Margine netto = 100 € – (60 € + 20 €) = 20 €

Quindi, guadagni davvero 20 € a sedia.


📈 Il margine percentuale: un indicatore potente

Oltre al valore assoluto, è utile calcolare anche il margine in percentuale, che ti dice quanto guadagni rispetto al prezzo di vendita.

Formula:

Margine percentuale = (Margine / Prezzo di vendita) × 100

Nel nostro esempio:

  • Margine lordo = 40 €
  • Prezzo di vendita = 100 €

Margine lordo % = (40 / 100) × 100 = 40%

Questo significa che per ogni euro che incassi, 40 centesimi sono guadagno lordo.


🛠️ Come iniziare a calcolare il margine?

Puoi partire con un semplice foglio Excel o anche carta e penna.
Scrivi per ogni prodotto o servizio:

  1. Prezzo di vendita
  2. Costi diretti
  3. Costi indiretti (divisi per unità vendute)
  4. Margine lordo e netto
  5. Margine percentuale

✅ Suggerimenti pratici

  • Confronta prodotti: usa il margine percentuale per capire quali prodotti ti rendono di più.
  • Attenzione ai volumi: un prodotto con margine basso può essere utile se vendi tanto, ma occhio ai costi nascosti.
  • Monitora nel tempo: tieni traccia dei margini ogni mese per vedere se migliorano o peggiorano.
  • Usa il margine per decidere: se devi fare uno sconto, chiediti: “Quanto margine mi resta?”

💬 Conclusione

Il margine è come una bussola: ti dice dove stai andando e se la direzione è quella giusta.
Non serve essere esperti di finanza, basta iniziare a osservare i numeri con curiosità e costanza.