Skip to content
Home » News » come iniziare a capire la tua azienda con 5 numeri

come iniziare a capire la tua azienda con 5 numeri

Molti imprenditori gestiscono la propria attività “a sensazione”.
Vendite, clienti, ordini… tutto sembra andare bene, ma a fine mese i soldi non bastano mai.
La domanda è sempre la stessa:
“Sto davvero guadagnando?”

La risposta non arriva dal commercialista, né dal conto corrente.
Arriva da 5 numeri semplici, che puoi iniziare a osservare senza essere un esperto.


🔢 I 5 numeri che ti aiutano a capire la tua azienda

Questi numeri sono come un cruscotto: ti aiutano a guidare con più consapevolezza, evitando sorprese.

1. Incassi reali

Quanti soldi sono entrati davvero nel conto aziendale?

Non guardare solo le fatture emesse: guarda quanto hai incassato.
Se fatturi €10.000 ma incassi €4.000, hai un problema di liquidità.

Strumento: registro settimanale degli incassi (Excel o quaderno).


2. Spese totali

Dove stanno andando i tuoi soldi?

Dividi le spese in:

  • Fisse: affitto, stipendi, assicurazioni.
  • Variabili: materiali, trasporti, commissioni.

Capire questa distinzione ti aiuta a tagliare dove puoi e a prevedere meglio.

Strumento: elenco mensile delle spese con categorie.


3. Margine lordo

Quanto ti resta dopo aver pagato i costi diretti?

Formula:
Margine lordo = Prezzo di vendita – Costi diretti

Se vendi a €500 e ti costa €350, il margine è €150 → 30%

Questo numero ti dice quali prodotti ti fanno guadagnare e quali ti fanno solo lavorare.

Strumento: tabella con margine per prodotto/servizio.


4. Punto di pareggio

Quante vendite ti servono per coprire tutte le spese?

Formula semplificata:
Punto di pareggio = Spese fisse / Margine unitario

Se hai €3.000 di spese fisse e guadagni €150 per prodotto, devi vendere 20 unità per pareggiare.

Strumento: calcolo mensile del break-even.


5. Saldo di cassa

Quanti soldi hai oggi disponibili?

È il numero che ti dice se puoi pagare le bollette domani.
Non confonderlo con il fatturato o con i crediti da incassare.

Strumento: controllo settimanale del saldo bancario + cassa.


📚 Caso pratico: Marco, falegname artigiano

Marco ha una falegnameria con 3 dipendenti.
Lavora bene, ha clienti soddisfatti, ma ogni mese si ritrova con il conto quasi vuoto.
A gennaio decide di iniziare a monitorare i 5 numeri.

📅 Gennaio – Dati raccolti

Voce Valore (€)
Incassi reali 12.000
Spese totali 11.200
Margine lordo medio 25%
Clienti serviti 18
Saldo di cassa finale 800

🔍 Analisi

  • Incassi reali: ha incassato solo il 60% delle fatture → problema di ritardi nei pagamenti.
  • Spese: €1.200 in software inutilizzati → tagliati.
  • Margine lordo: alcuni lavori personalizzati hanno margini bassi → prezzi rivisti.
  • Clienti serviti: 5 clienti con lavori piccoli e poco redditizi → filtrati.
  • Saldo di cassa: troppo basso → creato piano di cassa settimanale.

✅ Decisioni prese

  1. Sollecitazione clienti in ritardo.
  2. Eliminazione abbonamenti inutili.
  3. Aumento prezzi su lavorazioni complesse.
  4. Rifiuto lavori non redditizi.
  5. Pianificazione settimanale dei flussi di cassa.

📈 Marzo – Risultati

Voce Gennaio (€) Marzo (€)
Incassi reali 12.000 13.500
Spese totali 11.200 10.000
Margine lordo medio 25% 35%
Clienti serviti 18 14
Saldo di cassa finale 800 3.500

👉 Marco lavora meno, guadagna di più e ha più liquidità.
Tutto è partito da 5 numeri semplici e un po’ di attenzione.


🧭 Come iniziare anche tu

Puoi partire oggi, con strumenti semplici:

  • ✅ Un foglio Excel con i 5 numeri già impostati
  • ✅ Una scheda settimanale stampabile
  • ✅ Una guida PDF con istruzioni passo-passo

💬 Conclusione

Non serve essere esperti.
Serve guardare i numeri giusticon costanza, e fare domande intelligenti.

Questi 5 numeri sono il tuo cruscotto. Se li osservi ogni settimana, inizi a guidare la tua azienda con più sicurezza e meno stress.

Se vuoi iniziare ma non sai da dove partire, scrivimi: posso aiutarti a impostare il tuo primo sistema di controllo, semplice e su misura.